Accedi

Impara a suonare la
chitarra da casa tua

Impara a suonare il tuo strumento preferito con la comodità delle lezioni online e
l'efficacia di un insegnante tutto per te

Sottotitolo

Lorem ipsum dolor sit amet...

Pronti? Si parte!

Il corso di chitarra Music HomeLab è strutturato su 3 livelli di difficoltà crescente.

Il primo livello è dedicato ai principianti che non vedono l’ora di muovere i primi passi su questo splendido strumento. Dall’impostazione di base ai primi groove, chi ha appena preso la chitarra in mano troverà tutto quello che gli occorre per iniziare alla grande e togliersi già le prime soddisfazioni!

Il programma copre una serie di argomenti che tipicamente vengono affrontati nel primo anno di studio dello strumento, ma può essere affrontato con i propri tempi: studia all’impazzata per bruciare le tappe e correre sul palco a sorprendere tutti oppure prenditi i tuoi tempi e goditi questo viaggio emozionante nel mondo del ritmo!

Non hai mai suonato la chitarra?

Nessun problema! I corsi base sono perfetti se parti da zero e vuoi seguire un percorso chiaro e lineare

Non vedi l'ora di farti sentire?

Impara fin da subito la tecnica corretta ed il metodo di studio più efficace per lasciare tutti a bocca aperta!

non perdere altro tempo e inizia subito!

Le lezioni sono brevi, dritte al punto: tutto quello che ti serve per imparare nel minor tempo possibile.

Cosa imparerai nel nostro percorso?

Scopri il nostro programma completo!

    1. La corretta postura per il chitarrista
    2. La mano destra e il plettro
    3. La mano sinistra, come si preme un tasto
    4. Anatomia della chitarra
    5. Accordatura – le note delle corde a vuoto
    6. Le note sul manico – i toni e i semitoni
    7. La tablatura
    8. Il timbro – diversi tipi di chitarre, pickup, il selettore
    9. Il timbro – l’amplificatore
    10. Crearsi il proprio repertorio
    1. Gli accordi minori: il mi minore, il la minore e il re minore
    2. Gli accordi maggiori
    3. Concatenare gli accordi
    4. Lo strumming
    5. Applicazione dello strumming alle sequenze di accordi
    6. Il sistema CAGED
    7. Concatenare accordi a forme mobili
    8. Gli arpeggi
    9. Gli arpeggi sulle forme mobili
    10. Unire strumming e arpeggi
    1. Il metronomo
    2. L’esercizio “1-2-3-4”
    3. Variazione orizzontale del “ 1 – 2 – 3 – 4 “
    4. Applicazione degli ottavi all’ esercizio “ 1 – 2 – 3 – 4 “
    5. Altre applicazioni del “ 1 – 2 – 3 – 4 “
  • Il legato
    Hammer on e Pull off
    Esercizi con Hammer on e Pull Off
    Alternare note legate e plettrate
    Applicazioni plettrate e legate alle scale
    1. Introduzione al pentagramma
    2. Le figure di valore
    3. La battuta
    4. La durata di note e pause
    5. Lettura ritmica delle figure da 1/4 e da 2/4
    6. Lettura ritmica di note da 1/8
    7. La terzina
    8. Lettura con figure miste
    9. Lettura ritmica
    10. Introduzione alla verticalità
    1. Il power chord e il suono distorto
    2. Spostare i powerchord sul manico
    3. Il palm-muting
    4. Introduzione al blues con i powerchord
    5. Gli accordi aperti nel rock
    1. La scala di Do maggiore
    2. La scala pentatonica
    3. Trasporre le scale sul manico
    4. Le scale per fare esercizi
    5. Le scale come fonte di frasi musicali

Per chi sono i corsi di chitarra MHL?

Fanno per te se:

  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza perdere tempo e denaro
  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza il bisogno di spostarti da casa
  • Vuoi esprimere la tua passione per la musica senza la paura del confronto con gli altri
  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza la paura di essere abbandonato a te stesso
  • Vuoi ottenere soddisfazioni personali senza la condizione psicologica dell'essere tornato sui banchi di scuola

Non fanno per te se:

  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza perdere tempo e denaro
  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza il bisogno di spostarti da casa
  • Vuoi esprimere la tua passione per la musica senza la paura del confronto con gli altri
  • Vuoi imparare a suonare la chitarra senza la paura di essere abbandonato a te stesso
  • Vuoi ottenere soddisfazioni personali senza la condizione psicologica dell'essere tornato sui banchi di scuola

Marco Falanga

Classe 1987, inizia a insegnare chitarra all’età di 18 anni. Parallelamente all’insegnamento coltiva l’attività artistica, che lo porta a suonare (con le proprie band) insieme a band come Rammstein, Korn, Sabaton, Helloween, Epica, PFM.
 
È attualmente il chitarrista della symphonic metal band Moonlight Haze e della progressive rock band Blacksmith Tales.

È inoltre socio fondatore di Music Homelab.


Inizia ora il tuo viaggio con
Music HomeLab!

Pellentesque pharetra nibh eget vestibulum mollis. Nulla placerat accumsan tortor, ut tristique felis facilisis quis. Curabitur sit amet nisl ac mauris porta sodales. In ac justo fermentum, sagittis augue vel, blandit mi. Maecenas interdum in velit vitae volutpat. In et tellus quam. In malesuada molestie ultrices.

Lezioni One to One

Approfondisci il tuo percorso con lezioni individuali online, facilmente prenotabili e guidate dai nostri Tutor esperti!

2 lezioni individuali incluse

Il Percorso PLUS ti offre, comprese con il corso on-demand, 2 lezioni one-to-one con un Tutor con il quale potrai approfondire gli argomenti del programma e chiarire eventuali dubbi rafforzando e consolidando ciò che impari durante il corso.

Lezioni online e su appuntamento

Le lezioni one-to-one sono online, su appuntamento e facilmente prenotabili dalla piattaforma. Verifica con i nostri Tutor i tuoi progressi e fatti guidare passo dopo passo attraverso il nostro programma!

I nostri Tutor a tua disposizione

I nostri Tutor sono a tua disposizione per approfondire qualsiasi argomento del tuo corso. Prenota tutte le lezioni che desideri affinché la tua esperienza di apprendimento sia ancora più efficace e personalizzata.

Come iniziare

Inizia guardando le prime lezioni, fai pratica, studia e poi contatta i nostri tutor per avere la sicurezza di aver fatto tutto nel migliore dei modi!
Stai tenendo correttamente le mani? Sei a tempo sul metronomo? Hai “groove”? Grazie al feedback nella lezione one-to-one non avrai più questi dubbi!
  • Segui le videolezioni

    Impara le basi dell'impostazione e i primi groove con le lezioni on-demand!
  • Studia con i tuoi tempi

    Fai pratica, studia e prenditi il tempo che ti serve! Stai correndo o stai rallentando?
  • Prenota le tue lezioni

    Scegli giorno e ora per la tua lezione individuale con il tutor: chiarisci i tuoi dubbi e verifica i tuoi progressi!

FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet...
  • È sicuramente possibile avvicinarsi alla chitarra anche con tutorial gratuiti! Ma a che prezzo? Nozioni spesso frammentate, ridondanti o incomplete, fonti di dubbia attendibilità, spiegazioni che devono tener conto del numero di views a scapito dell’accuratezza… Nel mondo della rete è facile trovarsi a saltare da un video all’altro senza un metodo o un obiettivo. Un corso strutturato può dare tutta un’altra spinta al tuo percorso, presentando gli argomenti in maniera ordinata e progressiva. Ci siamo trovati a che fare, negli anni, con allievi e allieve che hanno scelto questa modalità e spesso si sono trovati a dover dis-imparare tecniche errate per poi apprendere quelle corrette, in grado di portarli al livello che desideravano. Scegliendo un corso come il nostro eviterai errori e incomprensioni che, se portate avanti nel tempo, possono compromettere la tua effettiva abilità di suonare lo strumento che più ami.
  • Assolutamente SI! Il corso di chitarra parte da un livello che potremmo definire “principiante assoluto” e ti accompagna nelle prime fasi dell’apprendimento, assicurandosi di non lasciare niente al caso. In questo modo non perderai nessuno dei passaggi fondamentali per il tuo futuro musicale.
  • Per questo corso non è previsto l’uso di altro materiale se non quello fornito nel corso stesso!
  • Dipende da quanto tempo scegli di dedicare allo studio. Applicandosi con costanza, dedicando allo studio 1 o 2 ore al giorno, arriverai in un anno ad un livello tale da far dire a tutti “Wow!”. Se riuscirai a ritagliarti solo un’ora di studio settimanale ci vorrà più tempo, ma grazie al metodo MHL non sarà questione di “se”,  ma di “quando”!

    In ogni corso troverai informazioni specifiche in merito al livello che potrai raggiungere al termine di esso.
    L’apprendimento inoltre è soggettivo: se hai già studiato uno strumento in passato e ti approcci ad un nuovo corso di musica partirai con un discreto vantaggio, se invece non hai mai letto uno spartito avrai bisogno di più tempo per prendere dimestichezza con questo nuovo mondo.

    Se invece vuoi sapere quanto ci vuole a diventare veramente bravi, diciamo degli aspiranti professionisti, non nascondiamo nulla: con studio e costanza una decina di anni sono un periodo realistico per accumulare il bagaglio culturale e tecnico necessario.
  • Semplice: vai nella sezione dedicata, scegli la data e l’orario, prenota ed effettua il pagamento della lezione. Troverai solo gli orari in cui il tutor scelto è disponibile. Una volta prenotata la tua lezione, riceverai via mail l’appuntamento con il relativo link per la videochiamata. A questo punto basteranno il tuo pc, smartphone o tablet collegati ad internet e dotati di webcam per poter partecipare. 

    Durante la lezione sarai a tu per tu con il tutor e potrai chiedere chiarimenti sul programma MHL ma anche approfondimenti specifici in merito ad altri argomenti di tuo interesse. La lezione durerà 60 minuti, inclusi i tempi di collegamento.

    Una volta terminata la lezione potrai scegliere di prenotarne un’altra con lo stesso tutor o, se disponibile, con un altro tutor.
    Se prenoti una lezione e poi hai necessità di modificare la data o l’orario puoi farlo fino a 48h prima della lezione stessa, attraverso l’apposita sezione. Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata.
  • Certo, non ti vogliamo obbligare! È disponibile il percorso Comfort che non include nessuna lezione One to One all’atto dell’acquisto, e ti lascia tutta la libertà di acquistarne (o non acquistarne) in seguito. Tuttavia ci sentiamo di raccomandarti caldamente di provarne almeno una: il nostro metodo si basa proprio sull’unione dei corsi di strumento on demand e le lezioni One to One, creando di fatto un tutt’uno che se “spezzato” può risultare meno efficace.
  • No, ci dispiace. Rendiamo disponibile gratuitamente quanto più materiale possibile prima dell’acquisto proprio per permettere a chiunque di scegliere in trasparenza. Prima dell’acquisto puoi valutare se i contenuti e la forma soddisfano le tue esigenze proprio per evitare incomprensioni. Ricorda che se hai dei dubbi, prima di procedere all’acquisto, puoi contattarci, saremo felici di rispondere alle tue domande! 
  • Assolutamente SI! Accettiamo i pagamenti sul circuito PayPal, dal quale puoi pagare anche con carta di credito senza avere un account. La sicurezza è quindi garantita!
  • Certo! Con PayPal puoi scegliere di pagare in 3 rate mensili l’intero importo. Questa scelta non comporta nessuna modifica per quanto riguarda la fruizione dei contenuti: puoi iniziare fin da subito a studiare e lasciare che il sistema addebiti automaticamente le rate.
  • Crediamo che un corso di musica non sia un prodotto assimilabile a servizi come Netflix. Una volta individuato ed acquistato il corso che fa per te, perchè pagare per continuare ad averne accesso? Ognuno deve essere libero di studiare con i propri tempi, quindi che tu ci metta un mese o un anno per terminare il corso il prezzo sarà lo stesso.

    Pensiamo inoltre che, ai fini didattici, sia molto utile poter vedere e rivedere le lezioni anche a distanza di tempo, come se fossero un libro multimediale.

    Le lezioni One to One, inoltre, nascono con l’idea di offrire la flessibilità che una scuola di musica fisica non può fornire, evitando orari e giornate fisse. Per questo vengono acquistate e consumate all’occorrenza.

    Per questi motivi, per ora, non prevediamo pagamenti mensili ricorsivi o abbonamenti.