Accedi

Corso di Chitarra

Livello Principiante

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas lobortis diam eget vehicula pretium. Duis vulputate, nisl vitae condimentum gravida, nunc ligula eleifend dui, vitae ullamcorper dui libero sit amet nulla.
  • Argomento 1
  • Argomento 2
  • Argomento 3
  • Argomento 4
  • Argomento 5

Dettagli del corso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris tempor nec tortor nec imperdiet. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae.

Videolezioni

Il corso è composto da 50 videolezioni progressive adatte al tuo livello.

Durata

In poco più di 3 ore riuscirai a raggiungere il livello 1 di Chitarra!

Docente

sarà il tuo docente di Chitarra.

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Argomenti

    • LA CORRETTA POSTURA PER IL CHITARRISTA
      In questa lezione vediamo come curare la postura di tutto il nostro corpo per imbracciare correttamente la chitarra, insieme alle caratteristiche che deve avere la nostra seduta.
      06:55
    • LA MANO DESTRA E IL PLETTRO
      In questa lezione vediamo come impugnare correttamente il plettro e come avere la miglior posizione possibile della mano destra.
      06:27
    • LA MANO SINISTRA, COME SI PREME UN TASTO
      Andiamo quindi a vedere la posizione della mano sinistra sul manico della chitarra. Prestiamo particolare attenzione a quali sono le accortezze per poter premere correttamente la corda sui tasti.
      09:14
    • ANATOMIA DELLA CHITARRA
      Quali sono i nomi dei vari pezzi che compongono la chitarra? Lo scopriamo in questa lezione!
      10:23
    • ACCORDATURA – LE NOTE DELLE CORDE A VUOTO
      Prima di iniziare a suonare dobbiamo sempre assicurarci che lo strumento sia accordato. Vediamo come si fa e cogliamo l’occasione per scoprire quali sono le note emesse dalle corde a vuoto.
      09:14
    • LE NOTE SUL MANICO – I TONI E I SEMITONI
      Scopriamo quindi anche le note che possiamo ottenere premendo le corde sui tasti. Per fare ciò dobbiamo però prima capire cosa sono i toni e i semitoni.
      12:23
    • LA TABLATURA
      Scopriamo questo sistema di scrittura per chitarra che ci permetterà, insieme allo spartito, di poter leggere e scrivere tutto quello che ci serve!
      10:21
    • IL TIMBRO – DIVERSI TIPI DI CHITARRE, PICKUP, IL SELETTORE
      Scopriamo come scolpire il suono del nostro strumento, avendo la consapevolezza dei diversi tipi di chitarre e pickup che possiamo avere per le mani. Andiamo poi a scoprire come usare il selettore dei pickup.
      09:03
    • IL TIMBRO – L’AMPLIFICATORE
      Come possiamo iniziare a mettere le mani sul nostro amplificatore? Scopriamolo insieme in questa lezione!
      06:22
    • CREARSI IL PROPRIO REPERTORIO
      È fondamentale capire come riuscire a imparare, con le nozioni che vedremo insieme, il maggior numero di brani possibile. Ci renderà musicisti migliori…ma sarà anche molto divertente!
      07:32
    • GLI ACCORDI MINORI: IL MI MINORE, IL LA MINORE E IL RE MINORE
      Iniziamo a vedere i primi accordi sulla chitarra! Partiamo con il Mi, il Re e il La nella loro versione minore!
      08:27
    • GLI ACCORDI MAGGIORI
      Proseguiamo con gli accordi, questa volta nella loro veste maggiore. Oltre ai relativi accordi maggiori di Mi, Re e La troveremo anche il Do e il Sol entrambi maggiori.
      08:37
    • CONCATENARE GLI ACCORDI
      Qualsiasi canzone è composta da una sequenza di accordi. Iniziamo quindi a capire come concatenare gli accordi già visti nelle lezioni precedenti.
      11:00
    • LO STRUMMING
      Con la mano destra possiamo creare delle ritmiche interessanti per accompagnare al meglio i nostri brani preferiti: lo faremo grazie all’uso dello strumming.
      07:59
    • APPLICAZIONE DELLO STRUMMING ALLE SEQUENZE DI ACCORDI
      Uniamo i tasselli: proviamo ora a creare sequenze di accordi mentre la mano destra crea una bella ritmica!
      07:01
    • IL SISTEMA CAGED
      Ma tutti gli altri accordi? Scopriamo come realizzarli senza doverli imparare tutti a memoria. Per farlo ci avvarremo di uno dei sistemi di visualizzazione storici della chitarra: il sistema CAGED! Ma non è tutto: arriva il temutissimo barrè!
      09:53
    • CONCATENARE ACCORDI A FORME MOBILI
      Come abbiamo fatto per i primi accordi, impariamo a concatenare più accordi realizzati in forma mobile (usando quindi il barrè).
      09:17
    • GLI ARPEGGI
      Lo strumming non è l’unico modo per rendere più interessante un accompagnamento ad accordi. Soprattutto per i brani più rilassati potremo usare gli arpeggi. Vediamo come!
      07:54
    • GLI ARPEGGI SULLE FORME MOBILI
      Abbiamo già visto come fare attenzione alla pulizia nel realizzare le forme mobili degli accordi, ma sarà con gli arpeggi che capiremo davvero se la mano sinistra sta facendo un buon lavoro!
      05:47
    • UNIRE STRUMMING E ARPEGGI
      07:55
    • IL METRONOMO
      Lo si può amare o odiare, ma il metronomo è uno degli strumenti più utili per progredire nei nostri studi. Impariamo a conoscerlo in questa lezione.
      07:12
    • L’ESERCIZIO “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Scopriamo insieme il padre di tutti gli esercizi tecnici per la chitarra: concettualmente molto semplice, ma ricco di insidie! Buono studio!
      09:48
    • VARIAZIONE ORIZZONTALE DEL “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Possiamo anche creare una variazione orizzontale dell’esercizio precedente. Scopriamo le differenze!
      07:06
    • APPLICAZIONE DEGLI OTTAVI ALL’ ESERCIZIO “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Alziamo il grado di sfida: adesso non avremo il metronomo che scandisce ogni nota, dobbiamo iniziare a suddividere ritmicamente in maniera efficace! Non sai cos’è un ottavo? Vai al capitolo “Cenni di Lettura”!
      06:54
    • ALTRE APPLICAZIONI DEL “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Non è finita qui! Questo esercizio ha ancora tanto da dirci: vediamone alcune variazioni!
      08:34
    • IL LEGATO
      Chi ha mai detto che dobbiamo plettrare tutte le note? Scopriamo i 3 diversi tipi di legato eseguibili sulla chitarra!
      08:01
    • HAMMER-ON E PULL-OFF
      Scomponiamo un legato semplice nelle due sotto-tecniche che lo compongono e analizziamole nel dettaglio!
      10:39
    • ESERCIZI CON HAMMER-ON E PULL-OFF
      Mettiamo in pratica quanto visto nella lezione precedente unendo le due tecniche per legare efficacemente le nostre sequenze di note!
      08:55
    • ALTRANARE NOTE PLETTRATE E LEGATE
      Avere lo stesso controllo ritmico, volume e accuratezza generale tra le note plettrate e legate non è un gioco da ragazzi! Scopriamo come accostare le due diverse esecuzioni in questa lezione!
      07:26
    • APPLICAZIONI PLETTRATE E LEGATE ALLE SCALE
      Vediamo come applicare le sequenze legate, plettrate o la loro unione alle scale viste nel capitolo “Visualizzazione e Scale”!
      05:14
    • INTRODUZIONE AL PENTAGRAMMA
      La tablatura può dirci molto, ma non tutto. Impariamo a conoscere il pentagramma dalla prospettiva del chitarrista!
      11:58
    • LE FIGURE DI VALORE
      Le note non hanno una durata casuale: devono durare come indicato dallo spartito! Scopriamo come decifrare quindi le indicazioni di durata delle note!
      08:21
    • LA BATTUTA
      Impariamo a conoscere la battuta: non un semplice “contenitore”, ma un vero e proprio strumento per scandire l’andamento della musica!
      04:26
    • LA DURATA DI NOTE E PAUSE
      Le note “occupano una fetta di tempo”, ma siamo sicuri che stiamo suonando quello che c’è scritto? Facciamo un po’ di chiarezza sul concetto di durata!
      07:55
    • LETTURA RITMICA DELLE FIGURE DA 1/4 E DA 2/4
      Impariamo a leggere prontamente le figure sul pentagramma mentre realizziamo delle piccole melodie…ma senza tablatura!
      06:11
    • LETTURA RITMICA DI NOTE DA 1/8
      Introduciamo quindi le note da 1/8 alle nostre letture!
      02:53
    • LA TERZINA
      Entriamo in un nuovo mondo ritmico: il mondo ternario!
      08:40
    • LETTURA CON FIGURE MISTE
      Uniamo quindi la terzina alle altre figure già viste per un risultato musicalmente sempre più interessante!
      02:53
    • LETTURA RITMICA
      Non preoccupiamoci delle note per questa lezione: concentriamoci solo nel leggere figure ritmiche via via sempre più complesse!
      05:27
    • INTRODUZIONE ALLE VERTICALITÀ
      Scopriamo come vengono scritti gli accordi sullo spartito pentagrammato e proviamo a suonare qualche breve sequenza che mescola melodia e accordi!
      05:55
    • IL POWER CHORD E IL SUONO DISTORTO
      L’accordo più usato sulla chitarra elettrica: il powerchord! Andiamo a scoprirlo provandolo con il suono distorto! Ma facciamo molta attenzione alla pulizia: il distorto non perdona!
      11:13
    • SPOSTARE I POWERCHORD SUL MANICO
      Sappiamo che il powerchord è una forma mobile: vediamo quindi come far pratica nel concatenare diverse posizioni!
      06:26
    • IL PALM-MUTING
      Una delle tecniche espressive più usate sulla chitarra elettrica (ma non solo!). Scopriamo come creare interesse ritmico e dinamica con il palm-muting!
      10:12
    • INTRODUZIONE AL BLUES CON I POWERCHORD
      Facciamo la conoscenza di uno dei generi che più hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo della chitarra: il blues! Iniziamo applicando alla struttura blues i powerchord!
      15:10
    • GLI ACCORDI APERTI NEL ROCK
      Gli accordi più tradizionali non è detto che non possano essere adatti al rock! Scopri come hanno fatto band come gli AC/DC a creare un sound memorabile!
      08:54
    • LA SCALA DI DO MAGGIORE
      Cos’è una scala? A cosa serve? Rispondiamo a queste domande partendo dalla scala di Do, visualizzandola sia in orizzontale che verticale!
      07:47
    • LA SCALA PENTATONICA
      La regina di tutte le scale sulla chitarra. Forse più della scala maggiore, la scala pentatonica è parte integrante del sound della chitarra elettrica. Conosciamola insieme!
      05:17
    • TRASPORRE LE SCALE SUL MANICO
      E se si potesse studiare una scala una sola volta e poi ricavare tutte le altre? È possibile! Scopriamo come!
      05:36
    • LE SCALE PER FARE ESERCIZI
      Le scale possono essere usate per realizzare un’infinità di esercizi. Scopriamo come usare le diteggiature per fare pratica sul nostro strumento!
      10:36
    • LE SCALE COME FONTE DI FRASI MUSICALI
      Le scale rappresentano però più di tutto una serie di colori sulla tavolozza del musicista: vediamo come iniziare ad approcciarci alle prime frasi musicali basate sulle scale!
      05:22

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis mattis felis eu velit faucibus, gravida mollis est rutrum. Mauris vel ipsum a lorem sodales semper et sed tortor. Etiam vitae pulvinar lectus, ut interdum tortor. 

Curabitur pulvinar est accumsan imperdiet vehicula. Proin interdum felis eu mi auctor sollicitudin. 
Nulla vel tristique justo. Morbi dapibus odio porttitor lorem viverra maximus. Mauris nec justo urna. Suspendisse lacinia volutpat nibh, non molestie magna accumsan sed. Nulla volutpat congue rutrum. 

Aenean dignissim, nunc sit amet finibus scelerisque, dui ligula congue magna, non euismod eros nulla eu risus.


Lezioni One to One

Curabitur sagittis augue vitae ante porta, vel viverra sem mattis. 
Nulla pretium nisl massa, sit amet sodales lectus tincidunt tempus. 
Quisque maximus tellus vel tristique porttitor curabitur et erat malesuada magna tristique laoreet

Hai tanti impegni?

Vivamus sit amet sem a est efficitur semper vel eget quam. Maecenas tincidunt gravida iaculis. Phasellus orci ex, faucibus vitae quam eu, mollis tempus lacus.

Paura di sbagliare?

Quisque quis purus tincidunt, aliquet risus in, fringilla quam. Curabitur posuere sit amet lorem eu porta. Aenean dui justo, tincidunt a lectus id, gravida pulvinar tortor.

Un insegnante a casa tua!

Nulla interdum diam sit amet tellus varius tristique vel nec augue. Nullam luctus felis ipsum, in aliquam purus consequat vel. Cras eget viverra magna.

FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet...
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.