Accedi

Corso di Chitarra

Livello 1

Da principiante a chitarrista consapevole

Tutto parte da qui! Hai sempre voluto approcciarti alla chitarra? Questo è il punto di partenza!
Inizia con le basi e sviluppale al meglio per iniziare il tuo viaggio in questo bellissimo strumento.

Inizia subito a studiare

Scegli l'argomento e guarda subito le lezioni gratuite per iniziare da subito il tuo percorso.
    • LA CORRETTA POSTURA PER IL CHITARRISTA
      In questa lezione vediamo come curare la postura di tutto il nostro corpo per imbracciare correttamente la chitarra, insieme alle caratteristiche che deve avere la nostra seduta.
      06:55
    • LA MANO DESTRA E IL PLETTRO
      In questa lezione vediamo come impugnare correttamente il plettro e come avere la miglior posizione possibile della mano destra.
      06:27
    • LA MANO SINISTRA, COME SI PREME UN TASTO
      Andiamo quindi a vedere la posizione della mano sinistra sul manico della chitarra. Prestiamo particolare attenzione a quali sono le accortezze per poter premere correttamente la corda sui tasti.
      09:14
    • ANATOMIA DELLA CHITARRA
      Quali sono i nomi dei vari pezzi che compongono la chitarra? Lo scopriamo in questa lezione!
      10:23
    • ACCORDATURA – LE NOTE DELLE CORDE A VUOTO
      Prima di iniziare a suonare dobbiamo sempre assicurarci che lo strumento sia accordato. Vediamo come si fa e cogliamo l’occasione per scoprire quali sono le note emesse dalle corde a vuoto.
      09:14
    • LE NOTE SUL MANICO – I TONI E I SEMITONI
      Scopriamo quindi anche le note che possiamo ottenere premendo le corde sui tasti. Per fare ciò dobbiamo però prima capire cosa sono i toni e i semitoni.
      12:23
    • LA TABLATURA
      Scopriamo questo sistema di scrittura per chitarra che ci permetterà, insieme allo spartito, di poter leggere e scrivere tutto quello che ci serve!
      10:21
    • IL TIMBRO – DIVERSI TIPI DI CHITARRE, PICKUP, IL SELETTORE
      Scopriamo come scolpire il suono del nostro strumento, avendo la consapevolezza dei diversi tipi di chitarre e pickup che possiamo avere per le mani. Andiamo poi a scoprire come usare il selettore dei pickup.
      09:03
    • IL TIMBRO – L’AMPLIFICATORE
      Come possiamo iniziare a mettere le mani sul nostro amplificatore? Scopriamolo insieme in questa lezione!
      06:22
    • CREARSI IL PROPRIO REPERTORIO
      È fondamentale capire come riuscire a imparare, con le nozioni che vedremo insieme, il maggior numero di brani possibile. Ci renderà musicisti migliori…ma sarà anche molto divertente!
      07:32
    • GLI ACCORDI MINORI: IL MI MINORE, IL LA MINORE E IL RE MINORE
      Iniziamo a vedere i primi accordi sulla chitarra! Partiamo con il Mi, il Re e il La nella loro versione minore!
      08:27
    • GLI ACCORDI MAGGIORI
      Proseguiamo con gli accordi, questa volta nella loro veste maggiore. Oltre ai relativi accordi maggiori di Mi, Re e La troveremo anche il Do e il Sol entrambi maggiori.
      08:37
    • CONCATENARE GLI ACCORDI
      Qualsiasi canzone è composta da una sequenza di accordi. Iniziamo quindi a capire come concatenare gli accordi già visti nelle lezioni precedenti.
      11:00
    • LO STRUMMING
      Con la mano destra possiamo creare delle ritmiche interessanti per accompagnare al meglio i nostri brani preferiti: lo faremo grazie all’uso dello strumming.
      07:59
    • APPLICAZIONE DELLO STRUMMING ALLE SEQUENZE DI ACCORDI
      Uniamo i tasselli: proviamo ora a creare sequenze di accordi mentre la mano destra crea una bella ritmica!
      07:01
    • IL SISTEMA CAGED
      Ma tutti gli altri accordi? Scopriamo come realizzarli senza doverli imparare tutti a memoria. Per farlo ci avvarremo di uno dei sistemi di visualizzazione storici della chitarra: il sistema CAGED! Ma non è tutto: arriva il temutissimo barrè!
      09:53
    • CONCATENARE ACCORDI A FORME MOBILI
      Come abbiamo fatto per i primi accordi, impariamo a concatenare più accordi realizzati in forma mobile (usando quindi il barrè).
      09:17
    • GLI ARPEGGI
      Lo strumming non è l’unico modo per rendere più interessante un accompagnamento ad accordi. Soprattutto per i brani più rilassati potremo usare gli arpeggi. Vediamo come!
      07:54
    • GLI ARPEGGI SULLE FORME MOBILI
      Abbiamo già visto come fare attenzione alla pulizia nel realizzare le forme mobili degli accordi, ma sarà con gli arpeggi che capiremo davvero se la mano sinistra sta facendo un buon lavoro!
      05:47
    • UNIRE STRUMMING E ARPEGGI
      07:55
    • IL METRONOMO
      Lo si può amare o odiare, ma il metronomo è uno degli strumenti più utili per progredire nei nostri studi. Impariamo a conoscerlo in questa lezione.
      07:12
    • L’ESERCIZIO “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Scopriamo insieme il padre di tutti gli esercizi tecnici per la chitarra: concettualmente molto semplice, ma ricco di insidie! Buono studio!
      09:48
    • VARIAZIONE ORIZZONTALE DEL “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Possiamo anche creare una variazione orizzontale dell’esercizio precedente. Scopriamo le differenze!
      07:06
    • APPLICAZIONE DEGLI OTTAVI ALL’ ESERCIZIO “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Alziamo il grado di sfida: adesso non avremo il metronomo che scandisce ogni nota, dobbiamo iniziare a suddividere ritmicamente in maniera efficace! Non sai cos’è un ottavo? Vai al capitolo “Cenni di Lettura”!
      06:54
    • ALTRE APPLICAZIONI DEL “ 1 – 2 – 3 – 4 “
      Non è finita qui! Questo esercizio ha ancora tanto da dirci: vediamone alcune variazioni!
      08:34
    • IL LEGATO
      Chi ha mai detto che dobbiamo plettrare tutte le note? Scopriamo i 3 diversi tipi di legato eseguibili sulla chitarra!
      08:01
    • HAMMER-ON E PULL-OFF
      Scomponiamo un legato semplice nelle due sotto-tecniche che lo compongono e analizziamole nel dettaglio!
      10:39
    • ESERCIZI CON HAMMER-ON E PULL-OFF
      Mettiamo in pratica quanto visto nella lezione precedente unendo le due tecniche per legare efficacemente le nostre sequenze di note!
      08:55
    • ALTRANARE NOTE PLETTRATE E LEGATE
      Avere lo stesso controllo ritmico, volume e accuratezza generale tra le note plettrate e legate non è un gioco da ragazzi! Scopriamo come accostare le due diverse esecuzioni in questa lezione!
      07:26
    • APPLICAZIONI PLETTRATE E LEGATE ALLE SCALE
      Vediamo come applicare le sequenze legate, plettrate o la loro unione alle scale viste nel capitolo “Visualizzazione e Scale”!
      05:14
    • INTRODUZIONE AL PENTAGRAMMA
      La tablatura può dirci molto, ma non tutto. Impariamo a conoscere il pentagramma dalla prospettiva del chitarrista!
      11:58
    • LE FIGURE DI VALORE
      Le note non hanno una durata casuale: devono durare come indicato dallo spartito! Scopriamo come decifrare quindi le indicazioni di durata delle note!
      08:21
    • LA BATTUTA
      Impariamo a conoscere la battuta: non un semplice “contenitore”, ma un vero e proprio strumento per scandire l’andamento della musica!
      04:26
    • LA DURATA DI NOTE E PAUSE
      Le note “occupano una fetta di tempo”, ma siamo sicuri che stiamo suonando quello che c’è scritto? Facciamo un po’ di chiarezza sul concetto di durata!
      07:55
    • LETTURA RITMICA DELLE FIGURE DA 1/4 E DA 2/4
      Impariamo a leggere prontamente le figure sul pentagramma mentre realizziamo delle piccole melodie…ma senza tablatura!
      06:11
    • LETTURA RITMICA DI NOTE DA 1/8
      Introduciamo quindi le note da 1/8 alle nostre letture!
      02:53
    • LA TERZINA
      Entriamo in un nuovo mondo ritmico: il mondo ternario!
      08:40
    • LETTURA CON FIGURE MISTE
      Uniamo quindi la terzina alle altre figure già viste per un risultato musicalmente sempre più interessante!
      02:53
    • LETTURA RITMICA
      Non preoccupiamoci delle note per questa lezione: concentriamoci solo nel leggere figure ritmiche via via sempre più complesse!
      05:27
    • INTRODUZIONE ALLE VERTICALITÀ
      Scopriamo come vengono scritti gli accordi sullo spartito pentagrammato e proviamo a suonare qualche breve sequenza che mescola melodia e accordi!
      05:55
    • IL POWER CHORD E IL SUONO DISTORTO
      L’accordo più usato sulla chitarra elettrica: il powerchord! Andiamo a scoprirlo provandolo con il suono distorto! Ma facciamo molta attenzione alla pulizia: il distorto non perdona!
      11:13
    • SPOSTARE I POWERCHORD SUL MANICO
      Sappiamo che il powerchord è una forma mobile: vediamo quindi come far pratica nel concatenare diverse posizioni!
      06:26
    • IL PALM-MUTING
      Una delle tecniche espressive più usate sulla chitarra elettrica (ma non solo!). Scopriamo come creare interesse ritmico e dinamica con il palm-muting!
      10:12
    • INTRODUZIONE AL BLUES CON I POWERCHORD
      Facciamo la conoscenza di uno dei generi che più hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo della chitarra: il blues! Iniziamo applicando alla struttura blues i powerchord!
      15:10
    • GLI ACCORDI APERTI NEL ROCK
      Gli accordi più tradizionali non è detto che non possano essere adatti al rock! Scopri come hanno fatto band come gli AC/DC a creare un sound memorabile!
      08:54
    • LA SCALA DI DO MAGGIORE
      Cos’è una scala? A cosa serve? Rispondiamo a queste domande partendo dalla scala di Do, visualizzandola sia in orizzontale che verticale!
      07:47
    • LA SCALA PENTATONICA
      La regina di tutte le scale sulla chitarra. Forse più della scala maggiore, la scala pentatonica è parte integrante del sound della chitarra elettrica. Conosciamola insieme!
      05:17
    • TRASPORRE LE SCALE SUL MANICO
      E se si potesse studiare una scala una sola volta e poi ricavare tutte le altre? È possibile! Scopriamo come!
      05:36
    • LE SCALE PER FARE ESERCIZI
      Le scale possono essere usate per realizzare un’infinità di esercizi. Scopriamo come usare le diteggiature per fare pratica sul nostro strumento!
      10:36
    • LE SCALE COME FONTE DI FRASI MUSICALI
      Le scale rappresentano però più di tutto una serie di colori sulla tavolozza del musicista: vediamo come iniziare ad approcciarci alle prime frasi musicali basate sulle scale!
      05:22

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Dettagli del corso

Il Livello 1 è pensato per chi non ha mai suonato la chitarra, e magari è anche alla prima esperienza musicale.
Il percorso ti aiuterà a muovere i primi passi con sicurezza e logica, per un inizio veramente col botto!

Videolezioni

Il corso è composto da 50 videolezioni progressive adatte al tuo livello.

Durata

In poco più di 3 ore riuscirai a raggiungere il livello 1 di Chitarra!

Docente

Marco sarà il tuo insegnante per tutti e 3 i livelli, così la coerenza è garantita!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Il tuo insegnante

Marco Falanga

Classe 1987, inizia a insegnare chitarra all’età di 18 anni. Parallelamente all’insegnamento coltiva l’attività artistica, che lo porta a suonare (con le proprie band) insieme a band come Rammstein, Korn, Sabaton, Helloween, Epica, PFM.
 
È attualmente il chitarrista della symphonic metal band Moonlight Haze e della progressive rock band Blacksmith Tales.

È inoltre socio fondatore di Music Homelab.


Lezioni One to One

Se dovessimo definire un momento esatto in cui è il caso di non fare errori, quel momento sarebbe l'inizio!
Iniziare con un'impostazione sbagliata o tralasciando alcuni argomenti potrebbe compromettere il tuo percorso in maniera anche definitiva.
Non vogliamo metterti paura, ma  è la verità!
La soluzione? Avere qualcuno che ti ascolti, che ti possa vedere e che ti corregga e ti spinga a fare quello che sa essere meglio.
Chi? Il tuo Tutor!

Feedback immediato

Alle volte le risposte più importanti sono quelle alle domande  più semplici: "Sono seduto/a correttamente?". La risposta te la può dare il Tutor, vedendoti e controllando che tutto sia a posto!

Approfondimento

Nel corso di Marco c'è già tanta (ma tanta...) carne al fuoco. Ma se vuoi spingerti un po' oltre? Qui interviene il Tutor con consigli mirati e cuciti sulle tue esigenze.

Un insegnante a casa tua!

Scegli il tuo Tutor dal roster MHL: potrai continuare a fare lezioni con lui/lei così da creare un rapporto continuato e duraturo!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Come iniziare

Inizia guardando le prime lezioni, fai pratica, studia e poi contatta i nostri tutor per avere la sicurezza di aver fatto tutto nel migliore dei modi!
Stai tenendo correttamente le mani? Sei a tempo sul metronomo? Hai “groove”? Grazie al feedback nella lezione one-to-one non avrai più questi dubbi!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet...
  • È sicuramente possibile avvicinarsi alla chitarra anche con tutorial gratuiti! Ma a che prezzo? Nozioni spesso frammentate, ridondanti o incomplete, fonti di dubbia attendibilità, spiegazioni che devono tener conto del numero di views a scapito dell’accuratezza… Nel mondo della rete è facile trovarsi a saltare da un video all’altro senza un metodo o un obiettivo. Un corso strutturato può dare tutta un’altra spinta al tuo percorso, presentando gli argomenti in maniera ordinata e progressiva. Ci siamo trovati a che fare, negli anni, con allievi e allieve che hanno scelto questa modalità e spesso si sono trovati a dover dis-imparare tecniche errate per poi apprendere quelle corrette, in grado di portarli al livello che desideravano. Scegliendo un corso come il nostro eviterai errori e incomprensioni che, se portate avanti nel tempo, possono compromettere la tua effettiva abilità di suonare lo strumento che più ami.
  • Assolutamente SI! Il corso di chitarra parte da un livello che potremmo definire “principiante assoluto” e ti accompagna nelle prime fasi dell’apprendimento, assicurandosi di non lasciare niente al caso. In questo modo non perderai nessuno dei passaggi fondamentali per il tuo futuro musicale.
  • Per questo corso non è previsto l’uso di altro materiale se non quello fornito nel corso stesso!
  • Dipende da quanto tempo scegli di dedicare allo studio. Applicandosi con costanza, dedicando allo studio 1 o 2 ore al giorno, arriverai in un anno ad un livello tale da far dire a tutti “Wow!”. Se riuscirai a ritagliarti solo un’ora di studio settimanale ci vorrà più tempo, ma grazie al metodo MHL non sarà questione di “se”,  ma di “quando”!

    In ogni corso troverai informazioni specifiche in merito al livello che potrai raggiungere al termine di esso.
    L’apprendimento inoltre è soggettivo: se hai già studiato uno strumento in passato e ti approcci ad un nuovo corso di musica partirai con un discreto vantaggio, se invece non hai mai letto uno spartito avrai bisogno di più tempo per prendere dimestichezza con questo nuovo mondo.

    Se invece vuoi sapere quanto ci vuole a diventare veramente bravi, diciamo degli aspiranti professionisti, non nascondiamo nulla: con studio e costanza una decina di anni sono un periodo realistico per accumulare il bagaglio culturale e tecnico necessario.
  • Semplice: vai nella sezione dedicata, scegli la data e l’orario, prenota ed effettua il pagamento della lezione. Troverai solo gli orari in cui il tutor scelto è disponibile. Una volta prenotata la tua lezione, riceverai via mail l’appuntamento con il relativo link per la videochiamata. A questo punto basteranno il tuo pc, smartphone o tablet collegati ad internet e dotati di webcam per poter partecipare. 

    Durante la lezione sarai a tu per tu con il tutor e potrai chiedere chiarimenti sul programma MHL ma anche approfondimenti specifici in merito ad altri argomenti di tuo interesse. La lezione durerà 60 minuti, inclusi i tempi di collegamento.

    Una volta terminata la lezione potrai scegliere di prenotarne un’altra con lo stesso tutor o, se disponibile, con un altro tutor.
    Se prenoti una lezione e poi hai necessità di modificare la data o l’orario puoi farlo fino a 48h prima della lezione stessa, attraverso l’apposita sezione. Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata.
  • Certo, non ti vogliamo obbligare! È disponibile il percorso Comfort che non include nessuna lezione One to One all’atto dell’acquisto, e ti lascia tutta la libertà di acquistarne (o non acquistarne) in seguito. Tuttavia ci sentiamo di raccomandarti caldamente di provarne almeno una: il nostro metodo si basa proprio sull’unione dei corsi di strumento on demand e le lezioni One to One, creando di fatto un tutt’uno che se “spezzato” può risultare meno efficace.
  • No, ci dispiace. Rendiamo disponibile gratuitamente quanto più materiale possibile prima dell’acquisto proprio per permettere a chiunque di scegliere in trasparenza. Prima dell’acquisto puoi valutare se i contenuti e la forma soddisfano le tue esigenze proprio per evitare incomprensioni. Ricorda che se hai dei dubbi, prima di procedere all’acquisto, puoi contattarci, saremo felici di rispondere alle tue domande! 
  • Assolutamente SI! Accettiamo i pagamenti sul circuito PayPal, dal quale puoi pagare anche con carta di credito senza avere un account. La sicurezza è quindi garantita!
  • Certo! Con PayPal puoi scegliere di pagare in 3 rate mensili l’intero importo. Questa scelta non comporta nessuna modifica per quanto riguarda la fruizione dei contenuti: puoi iniziare fin da subito a studiare e lasciare che il sistema addebiti automaticamente le rate.
  • Crediamo che un corso di musica non sia un prodotto assimilabile a servizi come Netflix. Una volta individuato ed acquistato il corso che fa per te, perchè pagare per continuare ad averne accesso? Ognuno deve essere libero di studiare con i propri tempi, quindi che tu ci metta un mese o un anno per terminare il corso il prezzo sarà lo stesso.

    Pensiamo inoltre che, ai fini didattici, sia molto utile poter vedere e rivedere le lezioni anche a distanza di tempo, come se fossero un libro multimediale.

    Le lezioni One to One, inoltre, nascono con l’idea di offrire la flessibilità che una scuola di musica fisica non può fornire, evitando orari e giornate fisse. Per questo vengono acquistate e consumate all’occorrenza.

    Per questi motivi, per ora, non prevediamo pagamenti mensili ricorsivi o abbonamenti.