Corso di Pianoforte
Livello Principiante
Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!
Lorem ipsum dolor
- Argomento 1
- Argomento 2
- Argomento 3
- Argomento 4
- Argomento 5
Dettagli del corso
Videolezioni
Durata
Docente
Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!
Argomenti
-
-
LO SPARTITO: NOTE, PENTAGRAMMA, RITMO DELLE FIGURE, METROIn questa lezione tratteremo i nomi delle note, il pentagramma, le figure della notazione musicale. Leggeremo assieme le prime note sullo spartito.07:52
-
POSIZIONE DELLE MANI SULLA TASTIERA, DITEGGIATURA, TASTI E POSTURA GENERALEIn questa lezione tratteremo i fondamenti della postura da tenere sullo strumento, l’uso della diteggiatura in rapporto ai tasti e alla partitura.08:44
-
SUONARE CON TRE DITA: EMONTS VOL.1 ES. 18-19-20-21-24In questa lezione suoneremo con tre dita per mano e impareremo le prime note sulla tastiera, con gli esercizi di Emonts Vol.1 es. 18-19-20-21-24.07:35
-
SUONARE CON CINQUE DITA: EMONTS VOL.1 ES. 25-26-27-28In questa lezione suoneremo con cinque dita per mano con gli esercizi di Emonts Vol.1 es. 25-26-27-28.06:17
-
SUONARE CON CINQUE DITA, CON INTERVALLI ANCHE NON A GRADO CONGIUNTO: EMONTS VOL.1 ES. 31-32-33In questa lezione suoneremo con cinque dita per mano, con intervalli anche non a grado congiunto, con gli esercizi di Emonts Vol.1 es. 31-32-33.04:14
-
SUONARE SIMULTANEAMENTE CON DUE MANI, EMONTS VOL.1 ES. 34-35-36-37-38In questa lezione suoneremo simultaneamente con le due mani e introdurremo l’uso dei colori, con gli esercizi di Emonts Vol.1 es. 34-35-36-37-38.09:16
-
APPOGGIO DELLA MANO, CRESCENDO E DIMINUENDO, EMONTS VOL.1 ES. 39-40-41In questa lezione affronteremo il tema dell’appoggio della mano sul battere, crescendo e diminuendo, strutture con ripetizioni, ritornelli e Da Capo, note con accento, con gli esercizi di Emonts Vol.1 es. 39-40-41.06:44
-
TECNICA SUI TASTI BIANCHI OLTRE LE 5 NOTE INIZIALI, EMONTS VOL.1 ES. 43A-B-CIn questa lezione suoneremo ancora sui tasti bianchi della tastiera, ma andremo oltre le note iniziali imparate finora, spostando la mano anche in altre posizioni e su altri tasti.06:08
-
POSIZIONE DI FA E TASTO NERO DEL SI B, EMONTS VOL.1 ES. 45A-B-C-DIn questa lezione suoneremo in un’altra zona della tastiera, nella posizione di Fa. Introduciamo l’uso del tasto nero con la nota Si bemolle. Spiegheremo poi il moto parallelo e il moto contrario.03:32
-
POSIZIONE DI FA, CONCETTO DI CANONE, EMONTS VOL.1 ES. 48A-BIn questa lezione suoniamo in posizione di Fa e introduciamo il concetto di canone.03:15
-
-
-
UTILIZZO DEL BEMOLLE E DEL BEQUADRO, EMONTS VOL. 1 ES. 49In questa lezione tratteremo l’utilizzo del bemolle e del bequadro con l’esercizio di Emonts n. 49.02:22
-
RITMO PUNTATO, RITORNELLO CON FINALE ALTERNATIVO, EMONTS VOL. 1 ES. 51-52In questa lezione tratteremo l’utilizzo del ritmo puntato semiminima col punto-croma, e dei ritornelli, anche con finale alternativo, con gli esercizi di Emonts n.51 e 52.04:04
-
LA POSIZIONE DI DO, EMONTS VOL. 1 ES. 55-56-57In questa lezione suoneremo in posizione di Do, con le due mani a distanza di un’ottava. Emonts n. 55,56 e 57.05:34
-
MAGGIORE E MINORE, EMONTS VOL. 1 58-58A, 60In questa lezione suoneremo in posizione di Do, introducendo il concetto di Maggiore e minore, con gli esercizi di Emonts n. 58, 58a e 60.05:23
-
POSIZIONE DI RE, EMONTS VOL. 1 ES. 62-63In questa lezione suoneremo in posizione di Re, con gli esercizi di Emonts n. 62-63. Come indicato nel libro, suoneremo questi esercizi anche in Maggiore e minore.03:37
-
POSIZIONE DI SOL, EMONTS VOL. 1 ES. 65-66-67In questa lezione suoneremo in posizione di Sol, con gli esercizi di Emonts n. 65, 66 e 67. Approfondiamo in questi esercizi l’uso degli ottavi e del metro di 6/8.06:25
-
POSIZIONE DI LA, EMONTS VOL. 1 ES. 68-69-70, 72In questa lezione suoneremo in posizione di La, con gli esercizi di Emonts n. 68, 69, 70 e 72.03:50
-
CAMBIO DI POSIZIONE DELLA MANO ALL’INTERNO DELLO STESSO PEZZO, EMONTS VOL.1 ES. 73-74, 77In questa lezione impareremo a spostare la mano cambiandone la posizione sulla tastiera, all’interno dello stesso brano, con gli esercizi di Emonts n. 73, 74 e 77.04:34
-
CONTRASTO DI COLORE TRA LE RIPETIZIONI, EMONTS VOL.1 ES. 81In questa lezione ci eserciteremo nella differenza di colore nella ripetizione delle frasi, con l’esercizio di Emonts n. 81.01:09
-
LEGATO E STACCATO, EMONTS VOL.1 ES. 83A-83B-84-85In questa lezione impareremo la tecnica del legato e dello staccato, alternandone l’uso anche contemporaneo nelle due mani, con gli esercizi di Emonts n. 83a-b, 84 e 85.04:33
-
-
-
ESERCIZI A DUE MANI, BEYER OP.101 N. 12-13-14-15.In questa lezione cominciamo lo studio della tecnica con le due mani che suonano a distanza di ottava in chiave di violino, Beyer op.101 es. 12-13-14-15.04:54
-
ESERCIZI A DUE MANI CON INTERVALLI, BEYER OP.101 N. 19-20-21, 17, 16.In questa lezione trattiamo gli esercizi con due mani a distanza di ottava, con la melodia che presenta dei piccoli intervalli, Beyer op. 101 n. 19-20-21, 17, 16.05:43
-
ESERCIZI CON TERZE SPEZZATE E LEGATURA DI VALORE, BEYER OP. 101 N. 18-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31.In questa lezione affrontiamo gli esercizi con terze spezzate e introduciamo il concetto di legatura di valore, Beyer 18-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31.07:26
-
POSIZIONE DI SOL CON MOTO RETTO, CONTRARIO E PARALLELO, BEYER OP. 101 N. 37, 40.In questa lezione affrontiamo gli esercizi in posizione di sol con moto retto, contrario e parallelo, Beyer 37, 40.02:18
-
ESERCIZI CON OTTAVI, RINFORZO DEL 4° E 5° DITO, BEYER OP. 101 N. 45-46-50.In questa lezione affrontiamo gli esercizi di Beyer n. 45, 46 e 50. Introduciamo gli ottavi, note con valore dimezzato rispetto ai quarti.04:03
-
ESERCIZI CON METRO DI 6/8 E RITMO PUNTATO, BEYER OP. 101 N. 52-48-51.In questa lezione affrontiamo gli esercizi con metro di 6/8 e ritmo puntato, Beyer op. 101 n. 52-48-51. - Fai attenzione al metro di 6/8 nell’esercizio n. 52 e alla figurazione del ritmo puntato, semiminima col punto e ottavo, nell’esercizio n. 48.05:15
-
ESERCIZI CON PARTENZA IN LEVARE, CHIAVE DI BASSO CON SPOSTAMENTO, BEYER OP. 101 N. 53-54.In questa lezione affrontiamo gli esercizi di Beyer n. 53 e 54.02:01
-
ESERCIZIO CON SPOSTAMENTO AMPIO, LEGATURA DI FRASE E RESPIRI, BEYER OP. 101 N. 62.In questa lezione affrontiamo l’esercizio di Beyer n.62.02:43
-
-
-
SCALE E PASSAGGIO DEL POLLICE, BEYER OP. 101 SCALA DI DO MAGG., N. 65In questa lezione affrontiamo la tecnica del passaggio del pollice, fondamentale per suonare una scala, con gli esercizi di Beyer “Scala di Do Maggiore” e n. 65. Attenzione al passaggio del pollice, in quanto questa è una tecnica fondamentale per il pianoforte e lo studio delle scale, che tratteremo approfonditamente nei moduli appositi.04:58
-
ESERCIZI IN DO MAGGIORE, BEYER OP. 101 N. 83, 101, 77In questa lezione affrontiamo vari esercizi in Do Maggiore, per consolidare le tecniche fin qui acquisite, Beyer n. 83, 101, 77. Attenzione al ritmo in sedicesimi del n. 101 e alla presenza di diesis e bequadro nel n. 77. Approfondimento sull’utilizzo dei colori, secondo le indicazioni della partitura.04:57
-
ESERCIZI IN SOL MAGGIORE, BEYER OP. 101 SCALA DI SOL MAGG., N. 70-71-72-73In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi di Sol Maggiore, Beyer “Scala di Sol Maggiore” e n. 70-71-72-73.05:57
-
ESERCIZI IN RE MAGGIORE, BEYER OP. 101 SCALA DI RE MAGG., N. 75, 80In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi di Re Maggiore, Beyer “Scala di Re Maggiore” e n. 75 e 80. Nell’esercizio n. 80 introduciamo l’acciaccatura.05:21
-
ESERCIZI IN LA MAGGIORE, BEYER OP. 101 SCALA IN LA MAGG., N. 79, 81In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi in La Maggiore, Beyer “Scala di La Maggiore” e n. 79 e 81.04:16
-
ESERCIZI IN MI MAGGIORE, BEYER OP. 101 SCALA DO MI MAGG., N. 82In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi in Mi Maggiore, Beyer “Scala di Mi Maggiore” e n. 82.02:58
-
ESERCIZI IN LA MINORE, BEYER OP. 101 SCALA DI LA MIN., N. 91-93In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi in la minore, Beyer “Scala di la minore” e n. 91 e 93.04:13
-
ESERCIZI IN FA MAGGIORE, BEYER OP. 101 SCALA IN FA MAGG N. 96In questa lezione affrontiamo la scala e gli esercizi in Fa Maggiore, Beyer “Scala di Fa Maggiore” e n. 96.02:54
-
ESERCIZI PER LA SCALA CROMATICA, BEYER OP. 101 SCALA CROMATICAIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala cromatica, Beyer “Scala cromatica”.03:42
-
-
-
LA SCALA DI DO MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala di Do Maggiore. Nel video di questa lezione puoi trovare l’introduzione alla metodologia di studio da applicare a tutte le scale successive.06:54
-
LA SCALA DI SOL MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala di Sol Maggiore.01:59
-
LA SCALA DI RE MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala di Re Maggiore.01:38
-
LA SCALA DI LA MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala di La Maggiore.01:19
-
LA SCALA DI MI MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala Mi Maggiore.01:09
-
LA SCALA DI FA MAGGIOREIn questa lezione affrontiamo lo studio della scala di Fa Maggiore.03:35
-
-
-
R. SCHUMANN OP.68 N.5 “PICCOLO PEZZO”In questa lezione studieremo “Piccolo pezzo” (Stückchen), tratto dall’Album per la gioventù op. 68 di Robert Schumann. Questo brano sviluppa il concetto di melodia e accompagnamento distinti già affrontati negli esercizi di tecnica.01:53
-
R. SCHUMANN OP.68 N.3 “CANZONCINA”In questa lezione ascolteremo “Canzoncina” (Trällerliedchen), tratto dall’Album per la gioventù op. 68 di Robert Schumann.03:39
-
R. SCHUMANN OP.68 N.1 “MELODIA”In questa lezione ascolteremo “Melodia” (Melodie), tratto dall’Album per la gioventù op. 68 di Robert Schumann.03:59
-
GERALD MARTIN - BLUES N.1In questa lezione affrontiamo “Blues No.1”, brano tratto dalla raccolta “The joy of boogie and blues” a cura di Denes Agay e Gerald Martin. Questo è il primo di una serie di brani più legati alla cultura pop che studieremo in questo corso.02:02
-
GERALD MARTIN - BOOGIE N.1In questa lezione affrontiamo “Boogie No.1”, brano tratto dalla raccolta “The joy of boogie and blues” a cura di Denes Agay e Gerald Martin.02:11
-
HOUSE OF THE RISING SUN.In questa lezione affrontiamo “House of the rising sun”, brano tratto dalla raccolta “The joy of boogie and blues” a cura di Denes Agay e Gerald Martin.02:18
-
GERALD MARTIN - OLD JOE CLARK’S BOOGIE.In questa lezione affrontiamo “Old Joe Clark’s Boogie”, brano tratto dalla raccolta “The joy of boogie and blues” a cura di Denes Agay e Gerald Martin.02:23
-
Lezioni One to One
Hai tanti impegni?
Paura di sbagliare?
Un insegnante a casa tua!

FAQ
-
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Lorem ipsum dolor sit amet.
-
Lorem ipsum dolor sit amet.
Batteria - Livello principiante
Aspetta!
Diventa un utente Plus!
Oltre al corso "", diventando un utente Plus avrai subito accesso a 2 lezioni One to One gratuite e a sconti esclusivi.
- Corso ""
- 2 lezioni One to One da 50 minuti ciascuna
- Sconti riservati ai soli utenti Plus per tutti i corsi Music HomeLab e lezioni One to One
- Corso ""
- 2 lezioni One to One da 50 minuti ciascuna
- Sconti riservati ai soli utenti Plus per tutti i corsi Music HomeLab e lezioni One to One
Batteria - Livello principiante
Accedi ora alla tua lezione gratuita
Questa è un'anteprima esclusiva per darti un assaggio del valore e dei contenuti che offriamo. Approfitta di questa opportunità per esplorare ciò che il nostro corso completo ha da offrire. Se ti piace quello che vedi, potrai continuare con il resto del corso per approfondire le tue competenze.