Accedi

Corso di Canto

Livello Avanzato

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas lobortis diam eget vehicula pretium. Duis vulputate, nisl vitae condimentum gravida, nunc ligula eleifend dui, vitae ullamcorper dui libero sit amet nulla.
  • Argomento 1
  • Argomento 2
  • Argomento 3
  • Argomento 4
  • Argomento 5

Dettagli del corso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris tempor nec tortor nec imperdiet. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae.

Videolezioni

Il corso è composto da 50 videolezioni progressive adatte al tuo livello.

Durata

In poco più di 3 ore riuscirai a raggiungere il livello 3 di Canto!

Docente

sarà il tuo docente di Canto.

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Argomenti

    • Registri vocali e risonatori. La differenza tra “registro” e “risonatore” sia a livello fisico anatomico che acustico;
      05:00
    • Registri vocali. I concetti di trazione e tensione delle corde vocali. Analisi sommaria dei vari registri;
      05:31
    • Fase 3: Il registro di testa. Analisi dettagliata, esempi, esercizi ed errori tipici;
      06:34
    • Fase 3: Il registro di petto. Analisi dettagliata, esempi, esercizi ed errori tipici;


      06:48
    • Fase 3: registro soffiato, belting, vocal fry, falsetto. Analisi, esempi, esercizi ed errori tipici;

      06:18
    • Fase 3: Fusione dei registri + metodi diversi, diverse nomenclature. Il concetto di fusione dei registri + L’importanza di capire le tecniche e imparare ad accettare la diversità di nomenclatura in base al diverso metodo del docente;

      06:02
    • I risonatori della voce. Comprensione e presa coscienza dei punti di risonanza della voce;
      06:39
    • Fase 4: Lo sbadiglio ed il sorriso. Gestione dei risonatori nelle cavità retronasali e del velo palatino;

      06:02
    • Fase 4: Laringe, lingua e mandibola. Presa conoscenza degli elementi che alternano la nostra conformazione interna, con conseguente variazione della nostra timbrica.
      05:39
    • La scala pentatonica maggiore. Il concetto di scale non standard e la scala pentatonica maggiore;
      05:11
    • La scala pentatonica minore. Il concetto di scale non standard e la scala pentatonica minore;
      05:12
    • Intervalli di 4a 5a giusta. Imparare a capire e cantare intervalli di 4a e 5a giusta;
      06:03
    • Valori musicali III. Terzine e figure puntate.

      06:26
    • Riconoscere una melodia e strutturarla nella propria mente.
      05:48
    • Il concetto di tonalità di un brano. Imparare a comprendere di cosa si parla quando si parla di “tonalità” di un brano. Riconoscimento semplice di tonalità maggiori e minori;
      06:27
    • Il concetto di “Giro Armonico” e della progressione armonica di un brano. Approccio basilare ma fondamentale alla comprensione degli “accordi” di un brano;
      06:28
    • Intervalli di 6a e 7a maggiore e minore. Imparare a capire e cantare intervalli di 6a e 7a maggiori e minore;
      05:55
    • Concetti di improvvisazione ad orecchio
      04:04
    • Altre forme di accordi
      05:12
    • Proiezione, presenza e volume. Il concetto di proiezione del suono nello spazio, di presenza della nostra voce ed il rapporto tra queste tre componenti;
      05:40
    • Sviluppo della dinamica non solo con i volumi, ma anche con i colori. Quanto la variazione timbrica, la scelta del giusto registro e della giusta risonanza possono essere determinanti sul piano espressivo;
      06:40
    • Consigli e suggerimenti per l’analisi di un brano;
      07:51
    • Dalle cover all'inedito, come analizzarsi e sviluppare il proprio metodo di scrittura;
      07:55
    • I colori della voce. Conoscere ed esplorare la propria vocalità alla ricerca di nuovi suoni;
      07:23
    • Musica ed espressione a fine percorso. Una nuova analisi del rapporto tra teoria musicale ed espressività, con una nuova consapevolezza;
      06:59
    • Estensione vocale e timbro. Presa coscienza del proprio range vocale e del proprio timbro vocale, concetto di compensazione
      08:15
    • A ciascuno il suo. Conseguente comprensione dei propri punti di forza, per raggiungere una vocalità unica e personale, ed allo stesse tempo evitando di entrare in territori ostili, se non per studio e crescita personale;
      06:39
    • I limiti non esistono. Se pur siamo inevitabilmente costretti ad affrontare dei limiti fisici legati al nostro timbro, è fondamentale capire che esiste sempre una via per raggiungere qualunque traguardo ci imponiamo;
      07:30
    • Voci sporche e vocalità estreme. Perché non sono inserite in questo percorso e come (e dove) svilupparle.
      03:55
    • Il delay e riverbero nel dettaglio: Alla scoperta dei parametri importanti dei vari delay a nostra disposizione;
      09:31
    • Monitoring dal vivo e in sala prove. Imparare ad ascoltarci e a capire cosa ci serve per ascoltarci
      06:52
    • In-ear monitor nel dettaglio: Un salto nel mondo degli in-ear monitor
      06:07
    • Microfoni a cavo e radiomicrofoni. Differenze e caratteristiche dei vari radiomicrofoni
      06:00
    • Costruire il proprio home studio. Che strumentazione ci è necessaria per costruire un piccolo home studio? Opzioni e consigli su diversi budget;

      07:07
    • Registrare la voce I. Concetti base sulla registrazione di una traccia vocale. Dal creare una traccia al come regolare il gain, quanto distanziarsi dal microfono ecc.;
      04:22
    • Registrare la voce II. Concetti di base sul metodo di registrazione di una traccia vocale. Quante tracce fare, quante take fare, come gestire le varie take,
      07:25
    • Registrare la voce III. Come editare la voce, quali sono i passi da fare per raggiungere una buona “take”, su cosa andare ad agire in digitale e cosa invece è necessario rifare;
      07:02
    • Registrare la voce IV. Come processare la voce registrata. Consigli e suggerimenti su plug-in, processamento e creazione della propria “catena”;

      07:24
    • Differenze tra il live e lo studio a fine percorso. L’importanza del fare esperienze diverse in studio quanto in live e capire quanto i due mondi, se pur vicini, sono diversi nell’approccio.
      09:28
    • Professionisti si diventa, ma non ci sono garanzie.
      04:32
    • “Il cuore oltre la tecnica”
      05:17
    • La strada verso il professionismo.
      05:24
    • “Un concerto vale più di 10 prove...”
      06:12
    • “...ma per fare un concerto serve una band”
      05:31
    • Youtube ed internet come risorse integranti.
      05:03
    • Un metodo non basta, mai.
      03:54
    • Di imparare non si smette mai.
      05:02
    • Diventiamo delle spugne
      04:48
    • La musica dà, la musica vuole
      05:53

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis mattis felis eu velit faucibus, gravida mollis est rutrum. Mauris vel ipsum a lorem sodales semper et sed tortor. Etiam vitae pulvinar lectus, ut interdum tortor. 

Curabitur pulvinar est accumsan imperdiet vehicula. Proin interdum felis eu mi auctor sollicitudin. 
Nulla vel tristique justo. Morbi dapibus odio porttitor lorem viverra maximus. Mauris nec justo urna. Suspendisse lacinia volutpat nibh, non molestie magna accumsan sed. Nulla volutpat congue rutrum. 

Aenean dignissim, nunc sit amet finibus scelerisque, dui ligula congue magna, non euismod eros nulla eu risus.


Lezioni One to One

Curabitur sagittis augue vitae ante porta, vel viverra sem mattis. 
Nulla pretium nisl massa, sit amet sodales lectus tincidunt tempus. 
Quisque maximus tellus vel tristique porttitor curabitur et erat malesuada magna tristique laoreet

Hai tanti impegni?

Vivamus sit amet sem a est efficitur semper vel eget quam. Maecenas tincidunt gravida iaculis. Phasellus orci ex, faucibus vitae quam eu, mollis tempus lacus.

Paura di sbagliare?

Quisque quis purus tincidunt, aliquet risus in, fringilla quam. Curabitur posuere sit amet lorem eu porta. Aenean dui justo, tincidunt a lectus id, gravida pulvinar tortor.

Un insegnante a casa tua!

Nulla interdum diam sit amet tellus varius tristique vel nec augue. Nullam luctus felis ipsum, in aliquam purus consequat vel. Cras eget viverra magna.

FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet...
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.