Accedi

Corso di Canto

Livello Intermedio

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas lobortis diam eget vehicula pretium. Duis vulputate, nisl vitae condimentum gravida, nunc ligula eleifend dui, vitae ullamcorper dui libero sit amet nulla.
  • Argomento 1
  • Argomento 2
  • Argomento 3
  • Argomento 4
  • Argomento 5

Dettagli del corso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris tempor nec tortor nec imperdiet. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae.

Videolezioni

Il corso è composto da 50 videolezioni progressive adatte al tuo livello.

Durata

In poco più di 3 ore riuscirai a raggiungere il livello 2 di Canto!

Docente

sarà il tuo docente di Canto.

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Argomenti

    • Sviluppo della propriocezione I: la presa coscienza della muscolatura coinvolta nella respirazione;
      03:48
    • Appoggio e sostegno. Il concetto di attivazione del diaframma e controllo del fiato;
      05:10
    • Fase 2: Appoggio e sostegno. Il concetto di pressione aerea e comprensione del rapporto tra pressione e risposta delle corde vocali;

      05:32
    • Fase 2: Appoggio e sostegno. Sviluppo del controllo del fiato in emissione.
      05:19
    • Fase 2: Appoggio e sostegno. Il lavoro del diaframma: cosa dobbiamo cercare, cosa dobbiamo evitare.
      06:13
    • Fase 2: Appoggio e sostegno. L’importante differenza tra pressione aerea e volume. Controllo dinamico e del fiato. 

      05:51
    • Concetti base di rilassamento II. Riconoscere le proprie tensioni muscolari e scioglierle, specificamente per le due fasi di inspirazione (Fase 1 e Fase 2);

      05:13
    • Il riscaldamento vocale - parte 3. Integrazione di esercizi specifici per la gestione del fiato ed il controllo di appoggio e sostegno;
      04:35
    • Automatizzare e pensare in anticipo. L’importanza dello sviluppare la memoria muscolare per automatizzare le tecniche, e pensare sempre a quello che sta per succedere piuttosto che a quello che sta succedendo;
      04:48
    • “Ognuno è diverso” - Parte II. Appresa la fase 2, comprendere quanto anche in questi meccanismi la differenza fisica / anatomica e timbrica sia determinante.
      03:32
    • Il concetto di intervallo. Comprensione teorica dell’intervallo come distanza tra più note.
      04:33
    • Intervalli di 2a e di 3a maggiore e minore. Imparare a capire e cantare intervalli di 2a e 3a maggiori e minore;
      05:38
    • Accenni di tempi composti e piccoli esempi
      06:35
    • Valori musicali II. Letture ritmiche di note e pause su note fino ad 1/16
      06:58
    • Associazione sonora/visiva. Imparare a “pensare/sentire” fin da subito ai suoni che “vediamo” quando guardiamo anche il più semplice degli spartiti;
      04:27
    • I concetti di accordo e arpeggio. Capire la differenza concettuale tra una melodia, un accordo ed un arpeggio;

      05:38
    • L’accordo maggiore e l’accordo minore. Comprensione della formazione di un accordo maggiore e di un accordo minore;
      06:21
    • Arpeggi maggiori. Esercizi su pattern semplici di accordi maggiori;
      04:23
    • La scala minore naturale. Apprendimento ed esecuzione di una scala minore naturale;

      06:06
    • Arpeggi minori. Compresa la differenza tra terza maggiore e minore, imparare a cantare arpeggi maggiori e minori;

      03:53
    • La variazione timbrica basata su esperienze quotidiane. Imparare ad associare ad esperienze e suoni della nostra quotidianità i colori che si utilizzeranno poi nel cantato;

      05:09
    • Canto e recitazione. Similitudini e l’importanza dello sviluppo della propria “interpretazione”;
      05:00
    • Ascolto, analisi, riproduzione. Impariamo ad ascoltare i dettagli nel cantato degli artisti che ci colpiscono ed impariamo ad “imitarli” in maniera “analitica”;
      04:48
    • Attacco, sostegno e rilascio. Come per qualsiasi altro strumento, impariamo a comprendere questi elementi fondamentali del canto;
      04:56
    • Attacco duro, morbido ed aspirato.
      06:40
    • Attacchi alternativi: fry, cry, trascinato.
      05:15
    • Il vibrato.
      05:23
    • Gli abbellimenti I. Mordente, glissato, trascinato nel canto
      05:26
    • Gli abbellimenti II. Ghost notes, staccati, acciaccature, appoggiature e gruppetti nel canto.
      06:19
    • Sviluppare un proprio metodo di “scrittura” musicale grezza. Impariamo a riconoscere i “suoni” d’interesse e a scriverli con una nostra scrittura sui nostri testi / spartiti;
      07:50
    • Microfoni dinamici e a condensatore: le differenze e gli utilizzi;
      05:17
    • Microfoni dinamici nel canto dal vivo. Caratteristiche specifiche, differenze tra i vari tipi ed imparare il corretto utilizzo del “nostro” strumento dal vivo;
      06:11
    • Microfoni a condensatore. Caratteristiche specifiche, differenze tra i vari tipi ed imparare il corretto utilizzo del “nostro” strumento in studio;
      04:38
    • Il mixer II. Imparare le funzioni base di utilizzo di un mixer analogico o digitale per essere indipendenti;

      05:05
    • Il mixer III. Preamplificatore ed equalizzatore nello specifico;
      05:37
    • Equalizzare la voce - Parte I. Concetti base sulle frequenze e comprensione dello “spettro” in relazione alla voce;

      07:22
    • Equalizzare la voce - Parte II. Come equalizzare la nostra voce, in relazione ai nostri strumenti;
      05:48
    • Dalla sala prove all’home studio. mixer / schede audio / preamplificatori. Differenze, applicazioni e “costruzione” del proprio home studio;

      07:21
    • Il compressore nel dettaglio. Come collegare ed utilizzare un compressore nella “catena” vocale;
      06:24
    • Voce ed effetti. Riverbero, delay, flanger, chorus, “distorsioni”. Che effetti si utilizzano sulla voce e perché;

      07:17
    • La differenza dell’ambiente in cui cantiamo. Comprendere l’importanza e l’influenza che l’ambiente in cui cantiamo può avere sulla nostra voce;

      05:24
    • “A casa mi veniva”. Dallo studio alla lezione, dalla lezione al palco. Le inevitabili differenze tra la zona di comfort e la “prova”;
      05:10
    • Comprendere gli altri musicisti. L’approccio necessario agli altri componenti della nostra band o in generale agli altri strumenti;

      03:54
    • Lo strumento complementare. I buoni motivi per imparare a suonare (almeno) un altro strumento. Non solo per i cantanti, ma per qualsiasi musicista;

      05:28
    • Registrarsi, analizzarsi, criticarsi. L’assoluta necessità di imparare ad ascoltare la propria voce con “orecchie esterne” per potersi giudicare e criticare in maniera sana;
      05:17
    • Pronuncia, forma, accenti. Comprendere fin da subito quanto conta una corretta pronuncia ed un corretto utilizzo, nonché una corretta comprensione della lingua in cui cantiamo;

      06:27
    • L’inglese, questo sconosciuto. Cantare in inglese non è un gioco. Differenze tra lingue e la critica importanza del conoscere a fondo l’inglese per non risultare ridicoli;
      05:57
    • Orgoglio, autocritica e accettazione. Tre elementi caratteriali fondamentali per qualsiasi musicista. L’importanza di essere orgogliosi dei propri risultati, con costante autocritica per migliorarsi, ma sapendo accettare i propri limiti per non voler st
      05:52
    • Igiene vocale. Cosa significa prendersi cura della propria voce;
      08:03
    • La fame di musica. Non si “nasce imparati”. E’ assolutamente necessario per qualsiasi musicista avere sempre le orecchie e la mente pronte ad ascoltare in maniera sempre più analitica la musica che ci circonda.
      05:02

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis mattis felis eu velit faucibus, gravida mollis est rutrum. Mauris vel ipsum a lorem sodales semper et sed tortor. Etiam vitae pulvinar lectus, ut interdum tortor. 

Curabitur pulvinar est accumsan imperdiet vehicula. Proin interdum felis eu mi auctor sollicitudin. 
Nulla vel tristique justo. Morbi dapibus odio porttitor lorem viverra maximus. Mauris nec justo urna. Suspendisse lacinia volutpat nibh, non molestie magna accumsan sed. Nulla volutpat congue rutrum. 

Aenean dignissim, nunc sit amet finibus scelerisque, dui ligula congue magna, non euismod eros nulla eu risus.


Lezioni One to One

Curabitur sagittis augue vitae ante porta, vel viverra sem mattis. 
Nulla pretium nisl massa, sit amet sodales lectus tincidunt tempus. 
Quisque maximus tellus vel tristique porttitor curabitur et erat malesuada magna tristique laoreet

Hai tanti impegni?

Vivamus sit amet sem a est efficitur semper vel eget quam. Maecenas tincidunt gravida iaculis. Phasellus orci ex, faucibus vitae quam eu, mollis tempus lacus.

Paura di sbagliare?

Quisque quis purus tincidunt, aliquet risus in, fringilla quam. Curabitur posuere sit amet lorem eu porta. Aenean dui justo, tincidunt a lectus id, gravida pulvinar tortor.

Un insegnante a casa tua!

Nulla interdum diam sit amet tellus varius tristique vel nec augue. Nullam luctus felis ipsum, in aliquam purus consequat vel. Cras eget viverra magna.

FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet...
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Lorem ipsum dolor sit amet.