Accedi

Corso di Basso

Livello 1

Da principiante a bassista consapevole

Tutto parte da qui! Hai sempre voluto approcciarti al basso? Questo è il punto di partenza!
Inizia con le basi e sviluppale al meglio per iniziare il tuo viaggio in questo bellissimo strumento.

Inizia subito a studiare

Scegli l'argomento e guarda subito le lezioni gratuite per iniziare da subito il tuo percorso.
    • L’IMPOSTAZIONE DELLA MANO DESTRA
      In questa lezione affronteremo i primi esercizi per la mano destra e l’impostazione della tecnica del pizzicato.
      03:36
    • L’IMPOSTAZIONE DELLA MANO SINISTRA
      In questa lezione capiremo il corretto posizionamento sulla tastiera e la relativa impostazione della mano.
      02:36
    • LE PRIME NOTE PIZZICATE SULLA TASTIERA
      In questa lezione affronteremo i primi esercizi per unire in modo produttivo le due mani sulla tastiera.
      02:58
    • TECNICA PER LE DITA – PARTE 1
      In questa lezione affronteremo alcuni utili esercizi per ottenere forza e agilità, migliorando il controllo sullo strumento.
      03:45
    • LE PAUSE CON LA MANO SINISTRA
      In questa lezione impareremo ad eseguire le pause attraverso il rilascio parziale della mano sinistra, ottimizzando i movimenti sulla tastiera.
      04:33
    • LO SLAP – PARTE 1
      In questa prima lezione dedicata alla tecnica dello slap affronteremo i temi del corretto posizionamento delle mani sulla tastiera e l’importanza della regolarità nell’esecuzione.
      04:22
    • LA TECNICA DELL’HAMMER ON
      In questa lezione inizieremo a conoscere una tecnica per arricchire il nostro fraseggio: l’hammer on. Utilizzando in modo percussivo le dita della mano sinistra, andremo ad articolare e suonare note vicine.
      03:49
    • LA TECNICA DEL PULL OFF
      In questa lezione conosceremo un’altra tecnica per arricchire il nostro fraseggio: il pull off. Con un movimento opposto all’hammer on, pizzichiamo note sulla tastiera direttamente con la mano sinistra mentre suoniamo.
      03:11
    • LO SLIDE
      In questa lezione andremo a conoscere la tecnica dello slide: uno spostamento orizzontale della mano sulla tastiera che scivola verso le note desiderate.
      05:39
    • TECNICA PER LE DITA – PARTE 2
      In questa seconda lezione dedicata alla tecnica delle dita affronteremo un altro gruppo di esercizi utili a rinforzare la mano sinistra. Le sequenze proposte prevedono note fisse ed altre in movimento.
      04:11
    • I QUARTI E I SUOI MULTIPLI
      In questa lezione studieremo la prima figura ritmica di riferimento e i suoi multipli più grandi.
      04:28
    • TABLATURE E NOMENCLATURA ANGLOSASSONE
      In questa lezione comprenderemo come funziona la notazione sulle tablature e vedremo come vengono nominate le note con le lettere nella nomenclatura anglosassone.
      05:23
    • I PRIMI 5 TASTI CORDA E
      In questa lezione affronteremo lo studio delle note sulla 4^ corda fino al 5° tasto.
      08:31
    • QUARTI E PAUSE
      In questa lezione approfondiremo lo studio del quarto e dei suoi multipli aggiungendo le relative pause.
      03:31
    • I PRIMI 5 TASTI CORDA A
      In questa lezione affronteremo lo studio delle note sulla 3^ corda fino al 5° tasto.
      04:08
    • QUARTI E OTTAVI
      In questa lezione inizieremo ad affrontare i divisori del quarto aggiungendo nei nostri esercizi l’utilizzo degli ottavi.
      03:34
    • I PRIMI 5 TASTI CORDA D
      In questa lezione affronteremo lo studio delle note sulla 2^ corda fino al 5° tasto.
      04:37
    • QUARTI, OTTAVI E PAUSE
      In questa lezione inizieremo ad aggiungere alle figure ritmiche viste nelle lezioni precedenti, le pause relative alla durata degli ottavi.
      02:45
    • I PRIMI 5 TASTI CORDA G
      In questa lezione affronteremo lo studio delle note sulla 2^ corda fino al 5° tasto.
      05:07
    • SEDICESIMI, QUARTI E OTTAVI
      L’ultima figura di questa sezione è il sedicesimo; divisore degli ottavi, lo andremo ad inserire in esercizi che affrontano tutte le figure ritmiche sino qui studiate.
      04:32
    • IL RUOLO DEL BASSO
      In questa lezione parleremo di come si interpreta il ruolo del basso in un gruppo; cosa è importante considerare quando si crea un giro di basso o si cerca un suono particolare.
      03:04
    • TONICA SU ACCORDI
      In questa lezione scopriremo come accompagnare seguendo le fondamentali degli accordi proposti in un brano.
      03:17
    • IL RAPPORTO BASSO – BATTERIA
      In questa lezione cercheremo di capire come questi due strumenti possono interagire tra loro per ottenere solidità e funzionalità nell’arrangiamento di un brano.
      04:30
    • TONICA E 3^ SU TRIADI MAGGIORI
      In questa lezione analizzeremo l’utilizzo di tonica e terza per accompagnare su accordi maggiori.
      03:39
    • TONICA E 3^ SU TRIADI MAGGIORI E MINORI
      In questa lezione analizzeremo l’utilizzo di tonica e terza per accompagnare su accordi maggiori e minori.
      03:51
    • TONICA, 3^ E 5^ SU ACCORDI MAGGIORI E MINORI
      In questa lezione analizzeremo l’utilizzo di tonica, terza e quinta per accompagnare su accordi maggiori e minori.
      03:53
    • THE BOX
      In questa lezione studieremo questo pattern utile all’accompagnamento, funzionale a tanti accordi e semplice da memorizzare.
      04:06
    • BLUES – PARTE 1
      In questa lezione studieremo le caratteristiche principali di questo genere per impostare un accompagnamento di base che funzioni.
      04:02
    • ROCK – PARTE 1
      Genere molto vasto. In questa lezione analizzeremo le sue caratteristiche stilistiche principali e i pattern di accompagnamento più funzionali.
      04:02
    • ROCK AND ROLL
      Caratteristiche sonore di un genere tanto vasto quanto difficile da inquadrare in una sola lezione. In questa lezione affronteremo le caratteristiche stilistiche più note.
      03:08
    • GLI INTERVALLI MELODICI E ARMONICI
      In questa lezione affronteremo lo studio degli intervalli, qualità ed ampiezza.
      05:55
    • COS'È UN ACCORDO
      In questa lezione affronteremo lo studio della conformazione di un accordo e delle sue voci principali.
      05:27
    • GLI INTERVALLI MAGGIORI
      In questa lezione affronteremo lo studio degli intervalli maggiori e della loro posizione sulla tastiera.
      07:21
    • GLI INTERVALLI MINORI
      In questa lezione affronteremo lo studio degli intervalli minori e della loro posizione sulla tastiera.
      04:51
    • GLI INTERVALLI GIUSTI ECCEDENTI E DIMINUITI
      In questa lezione affronteremo lo studio degli intervalli giusti eccedenti e diminuiti e della loro posizione sulla tastiera.
      06:16
    • INTRODUZIONE ALLA SCALA MAGGIORE
      In questa lezione affronteremo alcuni primi cenni sulla scala maggiore; il rapporto degli intervalli interni e la diteggiatura su tre corde.
      03:28
    • LA SCALA MAGGIORE: DITEGGIATURA SU DUE CORDE
      In questa lezione affronteremo la diteggiatura su due corde. Approfondiremo lo studio sulla scala maggiore attraverso diteggiature alternative che ne sviluppino l’orizzontalità sulla tastiera.
      04:57
    • LA SCALA MAGGIORE SU PIÙ OTTAVE
      In questa lezione affronteremo il tema dell’utilizzo di diverse diteggiature per estendere la scala maggiore su tutta la tastiera.
      04:50
    • GLI ARPEGGI MAGGIORI
      In questa lezione affronteremo lo studio degli arpeggi maggiori e la loro diteggiatura.
      05:11
    • IMPROVVISAZIONE SU BASE SU SINGOLO ACCORDO MAGGIORE
      In questa lezione studieremo l’applicazione della scala maggiore per improvvisare su un singolo accordo maggiore. Inoltre affronteremo il tema dell’educazione ai suoni della scala maggiore durante l’improvvisazione.
      06:14
    • CAROL KAYE
      In questa lezione parleremo di quella che possiamo considerare la madre di tutti i bassisti.
      03:26
    • THE BEATLES
      In questa lezione parleremo della band più importante ed innovativa di sempre.
      02:01
    • THE POLICE
      In questa lezione parleremo del gruppo che ha sdoganato il cross-over nel mainstream.
      02:21
    • QUEEN
      Rock sinfonico di grande impatto ma non solo, una continua evoluzione attraverso gli anni e i generi musicali. In questa lezione parleremo di questa band rivoluzionaria.
      02:16
    • JACK BRUCE
      In questa lezione parleremo del grande bassista dei Cream che da solista ha composto, suonato ed arrangiato capolavori assoluti.
      02:23
    • THE METERS
      La band che per prima ha dato voce alle radici del funk con composizioni strumentali incredibili. In questa lezione andremo a conoscerla nei suoi tratti salienti.
      02:02
    • METALLICA
      In questa lezione parleremo di questa band, punto di riferimento del metal mondiale che negli anni ha saputo plasmarsi su sonorità sempre differenti e mai scontate.
      02:44
    • NIRVANA
      In questa lezione parleremo di Grunge e della band che per prima è arrivata al mainstream con sonorità graffianti e fuori dagli schemi. Più che un gruppo è stato un movimento sociale.
      03:08
    • BLUR
      In questa lezione parleremo del Brit-Pop nella sua forma più interessante ed intensa. Senza percorrere schemi impostati, questa band ha trovato sonorità importanti e nuove per questo genere musicale.
      02:29
    • SKUNK ANANSIE
      Quando il rock ed il pop si fondono alla perfezione. In questa lezione ci focalizzeremo sui grandi arrangiamenti e giri di basso di questa band.
      03:08

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Dettagli del corso

Il Livello 1 è pensato per chi non ha mai suonato il basso, e magari è anche alla prima esperienza musicale.
Il percorso ti aiuterà a muovere i primi passi con sicurezza e logica, per un inizio veramente col botto!

Videolezioni

Il corso è composto da 50 videolezioni progressive adatte al tuo livello.

Durata

In poco più di 3 ore riuscirai a raggiungere il livello 1 di Basso!

Docente

Michele sarà il tuo insegnante per tutti e 3 i livelli, così la coerenza è garantita!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Il tuo insegnante

Michele Zanni

Nato in provincia di Modena, classe 1978. Michele ha un’esperienza di oltre vent’anni di insegnamento presso numerose scuole di musica dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, ha più di dieci anni di esperienza nell’organizzazione di corsi di musica e gestione delle risorse umane presso alcune strutture per la formazione musicale.

La sua formazione musicale passa dal pianoforte classico al basso elettrico e contrabbasso; dall’ armonia al Sound engineering.
È stato turnista in studio e dal vivo in Italia ed Europa con numerose formazioni ed artisti italiani ed internazionali tra i quali: Bugo; Moltheni; Owen Gerrard & The Temple Street Band; C.B. Band; Henghel Gualdi; Orkestra 900; Swing Brothers; Jenny B e molti altri. Ha collaborato inoltre come autore di musiche originali per il teatro e la danza.


Lezioni One to One

Se dovessimo definire un momento esatto in cui è il caso di non fare errori, quel momento sarebbe l'inizio!
Iniziare con un'impostazione sbagliata o tralasciando alcuni argomenti potrebbe compromettere il tuo percorso in maniera anche definitiva.
Non vogliamo metterti paura, ma  è la verità!
La soluzione? Avere qualcuno che ti ascolti, che ti possa vedere e che ti corregga e ti spinga a fare quello che sa essere meglio.
Chi? Il tuo Tutor!

Feedback immediato

Alle volte le risposte più importanti sono quelle alle domande  più semplici: "Sono seduto/a correttamente?". La risposta te la può dare il Tutor, vedendoti e controllando che tutto sia a posto!

Approfondimento

Nel corso di Michele c'è già tanta (ma tanta...) carne al fuoco. Ma se vuoi spingerti un po' oltre? Qui interviene il Tutor con consigli mirati e cuciti sulle tue esigenze.

Un insegnante a casa tua!

Scegli il tuo Tutor dal roster MHL: potrai continuare a fare lezioni con lui/lei così da creare un rapporto continuato e duraturo!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

Come iniziare

Inizia guardando le prime lezioni, fai pratica, studia e poi contatta i nostri tutor per avere la sicurezza di aver fatto tutto nel migliore dei modi!
Stai tenendo correttamente le mani? Sei a tempo sul metronomo? Hai “groove”? Grazie al feedback nella lezione one-to-one non avrai più questi dubbi!

Acquista ora il corso di primo livello e inizia subito partendo dalle basi!

FAQ

  • Si. Per affrontare questo corso ti servirà!
  • Il programma di ogni livello è paragonabile a quello affrontato in un anno scolastico. Sta a te gestire lo studio secondo le tue necessità. Completato il livello ‘Turning Point’ possiederai il bagaglio tecnico e musicale per affrontare molti stili diversi. Ma ricorda: si può sempre migliorare!
  • No, con il corso ti verrà già fornito tutto il materiale didattico necessario per affrontare al meglio lo studio.
  • Uno strumento standard a 4 corde anche non particolarmente costoso andrà benissimo. Ti invitiamo tuttavia ad evitare gli strumenti troppo economici!
  • È necessario un sistema di amplificazione…non è detto che sia un amplificatore. Puoi trovare diverse soluzioni alternative come pedaliere o anche diverse app che potranno sostituire l’amplificatore stesso.