In questa lezione capiremo come sederci correttamente: la posizione della schiena, dei gomiti, delle braccia e delle gambe. Affronteremo, inoltre, la posizione dei piedi sui pedali della cassa del hi-hat (heel up o heel down – tallone su o tallone giù).
In questa lezione affronteremo le diverse impugnature della bacchetta: match grip, tedesca, francese, traditional.
In questa lezione affronteremo i primi suoni che possiamo ottenere sui tamburi: down, up, full, tap. Eseguiremo i primi esercizi che coinvolgono queste tipologie di suoni.
In questa lezione affronteremo il primo rudimento: il Single Stroke Roll (rullo a colpi singoli alternati). Ci saranno inoltre alcuni brevi cenni storici sui rudimenti in generale.
In questa lezione applicheremo il Single Stroke Roll al set eseguendolo con colpi alternati tra mano e piede.
In questa lezione affronteremo il Double Stroke Roll (rullo a colpi doppi alternati).
In questa lezione applicheremo il Double Stroke Roll al set eseguendolo con colpi alternati tra mano e piede.
In questa lezione affronteremo il concetto di accento. Inoltre introdurremo la Moeller Technique, che cos’è e quali sono le sue varianti (full, half e little).
In questa lezione applicheremo il concetto di accento a diverse divisioni ritmiche con esempi su ottavi, sedicesimi e terzine.
In questa lezione affronteremo il Single Paradiddle, uno dei rudimenti più usati. Proveremo alcune sue applicazioni sul set con lo spostamento degli accenti sui vari tamburi e lo trasformeremo in un groove applicandolo su cassa, rullante e hi-hat.
In questa lezione affronteremo la pulsazione in quarti sul hi-hat con l’esecuzione del Paradiddle ed alcune orchestrazioni sul set delle divisioni affrontate nella lezione precedente.
In questa lezione affronteremo la pulsazione sul hi-hat assieme ad alcune frasi ‘linear’ eseguite tra mano e piede con diverse combinazioni.
In questa lezione affronteremo la coordinazione di singoli tra mano e piede assieme alla pulsazione su hi-hat con il piede.
In questa lezione affronteremo una combinazione di colpi doppi e colpi singoli mano e cassa con orchestrazione sul set.
In questa lezione affronteremo alcune combinazioni in terzine eseguite a colpi singoli alternati tra mano e cassa con hi-hat in quarti.
In questa lezione affronteremo alcune combinazioni in terzine sviluppate tra cassa e rullante con colpi doppi e hi-hat in quarti.
In questa lezione affronteremo combinazioni di colpi doppi e singoli sviluppati tra mano e cassa con orchestrazione sul set.
Usa il Combination Builder fornito con questa lezione per costruire le tue personali frasi ed applica i concetti affrontati in questa sezione del corso.
In questa lezione affronteremo i primi patterns costruiti sulle divisioni di quarti e di ottavi.
In questa lezione affronteremo alcuni patterns in ottavi e sedicesimi. Svilupperemo inoltre gli spostamenti della cassa sulle quattro posizioni dei sedicesimi.
In questa lezione affronteremo alcuni patterns in ottavi con figure sincopate eseguite sul rullante.
In questa lezione affronteremo alcuni patterns in ottavi e gruppi di due sedicesimi.
In questa lezione affronteremo alcuni patterns in ottavi e gruppi di tre sedicesimi (alla fine quattro).
In questa lezione analizzeremo alcuni esempi di combinazioni con i gruppi di sedicesimi sviluppati su rullante e cassa.
In questa lezione affronteremo alcuni patterns in 12/8 con la cassa nelle tre posizioni del movimento e alcune variazioni sul rullante.
In questa lezione affronteremo altri patterns in 12/8 sviluppati tra cassa e rullante sulla divisione dei sedicesimi.
In questa lezione affronteremo i patterns in sedicesimi eseguiti a due mani sul hi-hat. Svilupperemo il posizionamento della cassa su tutta la divisione dei sedicesimi.
In questa lezione affronteremo alcune variazioni di patterns in sedicesimi a due mani con lo spostamento della mano sinistra. Svilupperemo le ghost-notes e gli accenti con la mano destra e con la mano sinistra attraverso l’utilizzo di figure sincopate.
In questa lezione affronteremo la scrittura del nostro strumento sul pentagramma. Funziona come per qualsiasi altro strumento? Scopriamolo assieme.
In questa lezione analizzeremo nel dettaglio alcune scritture fondamentali che troviamo sul pentagramma: la misura, le quantità della misura, l’apertura e la chiusura del brano e la divisione delle varie misure.
In questa lezione analizzeremo i valori delle note e le relative pause. Inoltre, il “tempo” e il metronomo. Capire cos’è il ‘counting’ ed affronteremo i concetti fondamentali di ‘battere’ e ‘levare’.
In questa lezione approfondiremo il concetto di ‘counting’ attraverso alcuni esempi sul ‘common time’ e sui tempi dispari.
In questa lezione affronteremo i primi esercizi di lettura ritmica sui tempi di 4/4, 2/4 e 1⁄4 con relative pause.
In questa lezione affronteremo la divisione ritmica degli ottavi e relative pause attraverso alcuni efficaci esempi di lettura.
In questa lezione affronteremo la divisione ritmica dei sedicesimi e relative pause attraverso alcuni efficaci esempi di lettura.
Cosa sono le figure composte? In questa lezione affronteremo il tema sviluppando la lettura di figure ritmiche composte da: due sedicesimi e un ottavo; ottavo e due sedicesimi. Inoltre analizzeremo alcuni efficaci esempi di solfeggio ritmico utili a sviluppare i concetti affrontati.
In questa lezione comprenderemo una figura ritmica molto importante per lo sviluppo della nostra lettura: la sincope. Cos’è? Come è costruita? Scopriamolo assieme.
In questa lezione affronteremo i nostri primi fills strutturati sulla divisione ritmica degli ottavi. Lavoreremo su durate diverse: 1⁄4, 2/4 e 4/4. Svilupperemo inoltre i fills attraverso alcune orchestrazioni sul set.
In questa lezione affronteremo alcuni fills strutturati sulla divisione ritmica dei sedicesimi. Lavoreremo su durate diverse: 1⁄4, 2/4 e 4/4.
In questa lezione affronteremo alcuni fills strutturati attraverso figure composte di ottavi e sedicesimi.
In questa lezione dedicata all’utilizzo dei piatti inizieremo ad inserire questi strumenti del set all’interno dei nostri fills. Vedremo alcuni esempi di fills strutturati sulle divisioni ritmiche degli ottavi e dei sedicesimi.
In questa seconda lezione dedicata all’argomento proseguiremo affrontando altri fills strutturati sulle divisioni ritmiche degli ottavi e dei sedicesimi.
In questa lezione affronteremo l’utilizzo dei piatti all’interno di alcune orchestrazioni sviluppate sul set.
In questa lezione affronteremo alcuni fills strutturati sulla divisione ritmica delle terzine.
In questa lezione affronteremo il tema dei fills nel 12/8 nelle divisioni ritmiche di ottavi, sedicesimi e terzine.
In questa lezione ingloberemo la cassa nei fills attraverso lo sviluppo dei linear fills. Capiremo cosa sono ed analizzeremo il loro significato.
In questa lezione proseguiremo con i concetti affrontati nella lezione precedente iniziando ad inglobare la cassa nei fills orchestrati sul set.